
Villaggio Rousseau Europa
9 e 10 marzo 2019 - Milano
9 e 10 marzo 2019 - Milano
Il 9 e il 10 marzo si terrà a Milano la nuova edizione del Villaggio Rousseau, questa volta dedicata all’Europa.
Dopo il grande successo dell’edizione 2018 a Pescara, con oltre 5 mila presenze in tre giorni, abbiamo deciso di superarci e di moltiplicare gli spazi e le attività. Quattro grandi aree e tre laboratori saranno attivi per accogliere le tante attività in programma. Sarà l’occasione per scoprire la piattaforma Rousseau con tutte le sue funzioni e tutti gli strumenti di partecipazione che mette a disposizione dei suoi iscritti e per approfondire cosa sono democrazia diretta e cittadinanza digitale. Due temi importanti che saranno affrontati insieme ad esperti e portavoce, in una due giorni di formazione innovativa con laboratori, gruppi di lavoro, dibattiti, presentazioni di libri ed interventi di ospiti speciali.
Con un percorso che si snoda attraverso una serie di sale a tema, i partecipanti saranno guidati a scoprire, una ad una, le 12 funzioni di Rousseau con un focus particolare su quelle che attraverso la condivisione consentono a tutti di essere protagonisti nelle istituzioni, come Lex Iscritti, Lex Regioni e Lex Parlamento. Un viaggio per capire insieme come modificare o presentare una proposta di legge e per ripercorrere insieme le tappe che hanno portato a traguardi storici come quello del Reddito di Cittadinanza.
Sarà possibile partecipare ai laboratori dedicati a Sharing, dove i consiglieri avranno la possibilità di condividere le buone pratiche sperimentate nei propri Comuni o Regioni, Call to action dove ognuno potrà scoprire nuove modalità per dare il proprio contributo da cittadino attivo ed Activism all’interno del quale i portavoce racconteranno i format degli eventi ufficiali realizzati sui territori.
Con la Rousseau Open Academy grande spazio sarà riservato al tema dei nuovi diritti digitali e all’innovazione, dalla blockchain all’intelligenza artificiale. E poi l’Area Europa per conoscere il funzionamento del Parlamento e per scoprire le opportunità offerte dai fondi europei con interessanti spunti ed innovative traiettorie sul futuro dell’Europa stessa.
Sarà un’occasione per stare insieme, per confrontarci e per ampliare lo sguardo verso il futuro.
Hackathon della cittadinanza digitale al Villaggio Rousseau. Raccogli la sfida
PRENOTAZIONE
I posti sono limitati ed è necessario prenotare il proprio ingresso cliccando sul pulsante PARTECIPA. Coloro che non avranno provveduto alla prenotazione non potranno accedere!
Questo il programma delle 2 giornate:
ORE 12.00 – 12.30
SALUTI ED AVVIO LAVORI
con Barbara Floridia, referente funzione E-learning
ORE 12.30 – 13:15
LE AUTONOMIE LOCALI NELLA COSTITUZIONE
con Giacomo D’Amico, docente di diritto costituzionale
ORE 13:15 – 14:00
IL SEGRETARIO COMUNALE TRA CONTROLLI DI LEGALITÀ E DIREZIONE APICALE
con Francesco Nazzaro, segretario comunale
ORE 14:00 – 14:30
DIBATTITO
Potenzialità, funzioni e suggerimenti
con Luigi Iovino, Movimento 5 Stelle Camera
Come scrivere una mozione. Con Eleonora Evi e autori di petizioni presentate e discusse al Parlamento europeo.
Interverranno i Soci dell’Associazione Rousseau:
Davide Casaleggio – Presidente Associazione Rousseau
Enrica Sabatini – Socio Associazione Rousseau e responsabile ricerca e sviluppo
Pietro Dettori – Socio Associazione Rousseau e responsabile editoriale
Max Bugani – Socio Associazione Rousseau
Potenzialità, funzioni e suggerimenti
con Marco Piazza, referente funzione Sharing
con Manlio di Stefano e Nunzia Catalfo – referenti della funzione Lex Parlamento
Interverranno:
Lalla Mantovani, Movimento 5 Stelle – Elezioni Pulite
Federica Daga, Movimento 5 Stelle – Acqua Pubblica
Alberto Zolezzi, Movimento 5 Stelle – Amianto
Partecipazione e condivisione del Bilancio del proprio Comune
Ore 13:00 – 14:00
Le Istituzioni europee: Quali sono e come lavorano. Con Laura Agea e Laura Ferrara
Ore 14:00 – 14:30
Nuove tecnologie: Stampa 3D nel quotidiano dalla fantascienza alla realtà. Con Dario Tamburrano
Modera Giampaolo – Giornalista e scrittore
Interverrà:
Lorenzo Luce – Co-founder e Ceo di Big Profiles
Partecipa, crea, condividi
La piattaforma per monitorare le attività del Movimento 5 Stelle
Partecipa, crea, condividi
Interverranno:
Andrea Colletti, Movimento 5 Stelle – La responsabilità sanitaria
Simona Nocerino, Movimento 5 Stelle – Il riconoscimento del careviger familiare
Gianmarco Corbetta, Movimento 5 Stelle – Abbassamento dei requisiti di età per l’elettorato attivo e passivo
Emanuela Corda, Movimento 5 Stelle – Sindacati Militari
La partecipazione politica nell’era della 4° Rivoluzione Industriale: la riattivazione urbana.
con Alessandro Cacciato, facilitatore di processi innovativi
Ore 14:30 – 15:30
L’Europa dei privilegi
Intervento di Thomas Mackinson, giornalista Il Fatto Quotidiano
Ore 15:30 – 16:00
Nuove tecnologie e la selezione della classe politica
Intervento di Tanya Todorova, psicologo
Interverranno:
Guido Scorza – Avvocato e giornalista
Luca De Biase – Giornalista e scrittore
Andrea Geremicca – co-founder di Impact school
La mozione per supportare la nuova PDL nei comuni
con Ilaria Fontana, Presidente della Commissione Ambiente Camera e Federica Daga, relatrice PDL Acqua Pubblica.
Elvira Evangelista, Movimento 5 Stelle – Proposta di legge su “Revenge Porn”
Alessandro Melicchio, Movimento 5 Stelle – Contratti lavoratori università e ricerca
Tiziana Drago, Movimento 5 Stelle – Equo compenso e clausole vessatorie, riduzione iva beni per l’infanzia dal 22 al 5%
Maria Domenica Castellone, Movimento 5 Stelle – Blockchain in sanità
Programmi di finanziamento dell’Unione europea ed elementi di progettazione.
Seminario di Avv. Roberta Mancia, esperto in progettazione europea.
La democrazia è un “gioco serio” modera Enrica Sabatini. Presentazione del libro “Ludocrazia. Quando il gioco accorcia le distanze tra governi e cittadini” con l’autore Gianluca Sgueo.
Dibattito con Luca De Dominicis – Fondatore Accademia Italiana Videogiochi
Promuovere la partecipazione nei comuni. L’esperienza di Roma con Angelo Sturni, Presidente Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica – Introduce Stefano Stortone esperto di processi partecipativi
Interverrà Vito Crimi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria
con Nunzia Catalfo – Movimento 5 Stelle Senato
con Gabriele Santarelli, sindaco di Fabriano e Vincenzo Campo , sindaco di Pantelleria
Modera Giampaolo Colletti – Giornalista e autore “Sei un genio”, edito da Hoepli
David Casalini, StartupItalia
Giovanni De Lisi, GreenRail
Luigi Galimberti, Sfera Agricola
Partecipa, crea, condividi
Partecipa, crea, condividi
con Gianluigi Paragone – Movimento 5 Stelle Senato e giornalista
ORE 11:00 – 11:30
SALUTI ED AVVIO LAVORI
con Simona Nocerino, senatrice del Movimento 5 Stelle
ORE 11:30 – 12:00
WORKFLOW DIGITALI A SUPPORTO DEI PROCESSI DELLE CITTÀ’ DEL FUTURO
con Massimo Villari, docente di Cyber Security
ORE 12:00 – 12:30
IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
con Vincenzo Presutto, senatore del Movimento 5 Stelle
ORE 12:30 – 13:00
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
con Fabio Berardini, deputato del Movimento 5 Stelle
ORE 13:00 – 13:30
DIBATTITO
con portavoce comunali e regionali del Movimento 5 Stelle Lombardia
Ore 11:00 – 11:30
Caso EMA, un’occasione mancata per Milano. Ne discutono Sergio Carrara, inviato Rai al Parlamento europeo, e Piernicola Pedicini.
Ore 11:30 – 12:00
Parlamento europeo:come funziona e come legifera. Con Fabio Massimo Castaldo
Ore 12:00 – 12:30
La doppia sede del Parlamento europeo. Ne discutono Sergio Carrara, inviato Rai al Parlamento europeo, e Ignazio Corrao
Interverranno:
Riccardo Fraccaro – Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta
Luigi Di Maio – Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro
Esperienze pratiche e condivisione tra portavoce.
con Marco Piazza, referente funzione Sharing e portavoce comunali
con Stefano Patuanelli – referente della funzione Lex Iscritti Interverranno i vincitori di Lex Iscritti insieme ai portavoce tutor
Ore 12:30 – 13:00
Pro e contro dei trattati commerciali
Ne discutono Marco Capisani, giornalista Italia Oggi, e Tiziana Beghin
Ore 13:00 – 13:30
Alimentazione, programmi europei e menù innovativi
Ne discutono Marco Capisani, giornalista Italia Oggi, e Marco Zullo
Ore 13:30 – 14:00
#RECONOMY Modelli virtuosi di riconversioni di aree industriali.
Ne discutono Antonio Parisi, economista, e Rosa D’Amato
Modera Enrica Sabatini – Socio Associazione Rousseau
Interverranno:
Vincenzo Presutto – Movimento 5 Stelle Senato
Gianmauro Dell’Olio – Movimento 5 Stelle Senato
Alice Salvatore – Movimento 5 Stelle Regione Liguria
Marco Croatti – Movimento 5 Stelle Senato
Partecipa, crea, condividi
con Davide Bono – referente della funzione Lex Regioni
Interverranno i consiglieri regionali:
Antonella Laricchia – Movimento 5 Stelle Regione Puglia
Jacopo Berti – Movimento 5 Stelle Regione Veneto
Andrea Liberati – Movimento 5 Stelle Regione Umbria
La partecipazione politica nell’era della 4° Rivoluzione Industriale: infrastrutture digitali al servizio della cittadinanza. Con Alessandro Cacciato, facilitatore di processi innovativi
Modera Giampaolo Colletti, Giornalista e scrittore
Interverranno:
Massimiliano Magrini – Imprenditore, manager, co-fondatore e managing partner di United Ventures
Layla Pavone – Chief Innovation & Marketing and Communication Officer e Consigliere Delegato Digital Magics
Partecipa, crea, condividi
Programmi di finanziamento dell’Unione europea ed elementi di progettazione.
Intervento di Avv. Roberta Mancia, esperto in progettazione europea.
Interverranno:
Emilio Carelli – Movimento 5 Stelle Camera
Andrea Cioffi – Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico
Luigi Gaetti – Sottosegretario Ministero dell’interno
Alice Salvatore – Movimento 5 Stelle Regione Liguria Giacomo Giannarelli – Movimento 5 Stelle Regione Toscana
Gabriele Bianchi – Movimento 5 Stelle Regione Toscana Dario Violi – Movimento 5 Stelle Regione Lombardia
Marco Degli Angeli – Movimento 5 Stelle Regione Lombardia
Luigi Piccirillo – Movimento 5 Stelle Regione Lombardia
Raffaele Erba – Movimento 5 Stelle Regione Lombardia
Simone Verni – Movimento 5 Stelle Regione Lombardia
Marco Fumagalli – Movimento 5 Stelle Regione Lombardia
con Silvia Virgulti, responsabile area coaching Tv Movimento 5 Stelle Camera
Come Plastic Free Challenge – Esperienza al Comune di Milano. L’addio alla plastica monouso e altre proposte dei portavoce di Milano: registro bici, Sistemi di inclusione per disabilità auditiva, e l’applicazione del decreto dignità alle partecipate del comune di Milano Con i portavoce di Milano – Patrizia Bedori, Gianluca Corrado, Simone Sollazzo
Interverranno:
Renato Grottola – Global Director M&A and Digital Transformation DNV GL Business Assurance Group Vincenzo Di Nicola – Co-CEO Conio
con Filippo Nogarin, sindaco di Livorno, Carlo Colizza, sindaco di Marino.
Barbara Floridia – referente funzione e-learning – conclusioni e saluti
Ore 16:00 – 16:30
Rete libera, il caso della direttiva copyright
Ne discutono Paolo Bobbiese, giornalista La6, e Isabella Adinolfi
Ore 16:30 – 17:00
L’Unione Europea e l’elusione fiscale
Intervento di Angelo Mincuzzi, giornalista IlSole24Ore
con Fabiana Dadone, referente della funzione Scudo della Rete insieme a Andrea Colletti, Movimento 5 Stelle Camera e Dori Devis, Movimento 5 Stelle Camera
con Davide Casaleggio, Presidente Associazione Rousseau